La consulenza tecnica d'ufficio (CTU) è l'attività svolta da un esperto a cui ricorre il Giudice nell'ambito del processo, civile o penale, per la risoluzione della controversia in casi di particolare complessità ovvero per svolgere indagini che richiedono specifiche competenze e conoscenze.
Il consulente tecnico di parte (CTP) è sempre un esperto, quindi un soggetto che ha particolari competenze tecniche, che interviene però nel processo in aiuto di una delle parti coinvolte.
Lo Studio ha completato con successo oltre cinquecento Consulenze Tecniche svolgendo il ruolo di Consulente Tecnico del Giudice (CTU) e Consulente Tecnico di Parte (CTP) in materia economica – contabile – finanziaria.
Le principali aree di intervento, in sede civile e penale, sono:
- Analisi bancaria e finanziaria: ricostruzioni dei rapporti di conto corrente per richieste di restituzione di interessi anatocistici ed altre commissioni e spese non dovute, ricostruzioni di operazioni in derivati, mutui (superamento del limite di finanziabilità ex art. 38 TUB) e leasing
- Contratti di agenzia: per ricalcoli delle somme spettanti all’agente e per la quantificazione delle indennità di fine rapporto
- Contratti di trasporto: ricalcoli dovuti dall’applicazione delle c.d. ”tariffe a forcella”
- Proprietà industriale: quantificazione del danno da contraffazione di marchi e brevetti, per concorrenza sleale e violazioni dei diritti di proprietà industriale
- Quantificazione del danno: per responsabilità contrattuale ed azioni di responsabilità nei confronti dei rappresentanti legali di società
- Reati di usura (ex art. 644 c.p.), di bancarotta semplice (ex art. 217 L.F.), documentale, patrimoniale, preferenziale e fraudolenta (ex art. 216 L.F.).